Le Kiwi Ears Ardor presentano un design classico ed elegante grazie ad una colorazione unica che fonde elementi in grigio scuro a dettagli in nero. Le linee delle cuffie si ispirano a modelli simili. Le Ardor sono un paio di cuffie Over Ear con una struttura realizzata interamente in plastica di buona qualità che assicura una significativa riduzione del peso senza sacrificare la robustezza e qualità.
Il peso delle Kiwi Ears Ardor è di circa 280 gr e ciò va tutto a vantaggio del comfort e vestibilità. Vestibilità che è offerta dalle diverse regolazioni possibili.
L’archetto è rivestito nella zona di contatto con il capo da una similpelle che cela all’interno una classica imbottitura in spugna di buono spessore. L’archetto internamente invece adotta il classico inserto in alluminio che aiuterà a contenere il peso e a fornire una struttura semirigida.
Dettaglio
Inserto in alluminio che possiamo notare anche nel momento in cui dovremo regolare l’ampiezza delle cuffie per farle calzare in modo perfetto sulla nostra testa. Purtroppo non troviamo una regolazione a ‘’scatti’’ o con livelli visibili. Dovremo dunque fare affidamento alla calzata.
Passando ai padiglioni esterni ritroviamo una forma ovale che aiuta a contenere in maniera ottimale il singolo orecchio. Le Kiwi Ears Ardor si posizionano all’interno delle cuffie Over-Ear. La struttura dei padiglioni è realizzata in plastica e arricchita da un ulteriore dettaglio interno, sempre in similpelle, con impresso il logo del brand e una texture identica a quella del rivestimento dell’archetto.
Internamente i padiglioni offrono cuscinetti con una comoda imbottitura in memory foam e un ulteriore e immancabile rivestimento in similpelle. Cuscinetti sostituibili con altri nel caso in cui nel tempo dovessero consumarsi e rendersi inutilizzabili. Ogni padiglione riporta anche la lettera del lato in modo da non indossare mai le cuffie con il verso sbagliato.
I driver impiegati per ogni singolo padiglione sono da 40 mm dual driver più uno da 10 mm coassiale per avere una resa sonora di livello.
La struttura delle Kiwi Ears Ardor permette di ruotare, flettere verso l’interno e piegare verso l’interno i singoli padiglioni. Ciò a vantaggio del comfort una volta indossate le cuffie o per una più comodo trasporto.
Ogni padiglione ha una serie di comandi di facile accesso che permetterà il controllo completo delle cuffie. Nel padiglione di destra troviamo la maggior parte dei controlli e ingressi. Possiamo notare i fori del microfono, l’ingresso jack 3,5 mm per un collegamento cablato, il tasto di accensione/spegnimento e infine il tasto per la regolazione del volume.
Il padiglione sinistro invece è caratterizzato dal singolo tasto per l’attivazione/disattivazione modalità ANC e l’ingresso del connettore USB-C per la ricarica delle cuffie o del secondo collegamento cablato che ci permetterà di sfruttare anche il DAC/AMP integrato nelle Ardor.
Parlando proprio dei collegamenti cablati nel bundle troviamo due cavetti entrambi rivestiti in gomma.
Il primo è il cavo USB-C ed entrambi i connettori non sono placcati oro.
Il secondo è il cavo jack 3,5 mm anche qui senza connettori placcati oro.
Le Kiwi Ears Ardor mettono a disposizione ben tre modalità di collegamento e fruizione del suono rendendolo compatibili con praticamente ogni fonte audio.
Non ci resta che passare alla fase di test delle cuffie.